itMeteoData nasce da un progetto europeo sviluppato all’interno del programma di finanziamento LIFE+ della Commissione Europea. L’obiettivo principale del programma LIFE è contribuire all’implementazione, all’aggiornamento e allo sviluppo di policy e direttive ambientali europee attraverso il finanziamento di progetti di ricerca pilota.
NIER Ingegneria S.p.A. e l’Università di Bologna hanno sviluppato il Progetto ET-IDEA (Environmental TRY for Innovative Dynamic Environmental and energetic Analyses), per implementare una banca dati contenente anni tipici meteorologici (Test Reference Year - TRY) per un numero elevato di località sul territorio italiano.
Il gruppo di lavoro che ha preso parte alla realizzazione del progetto è stato coordinato da:
Paolo Vestrucci – Direttore Scientifico
Tiziano Terlizzese – Project Manager
Componenti dello staff tecnico:
Cristina Ricci
Claudia Mandurino
Kim Bishop
Per maggiori informazioni sul progetto Et-Idea, visita il sito www.testreferenceyear.it
NIER Ingegneria S.p.A. è una società di servizi fondata nel 1992 come sviluppo della precedente cooperativa NIER nata nel 1977, impegnata nella ricerca delle soluzioni più idonee a problemi di carattere organizzativo e tecnologico in riferimento ai settori energia, ambiente, trasporti, affidabilità e rischio, sicurezza e qualità.
Attualmente NIER si avvale della competenza di circa 80 persone ed è leader di un gruppo composto dalla seguenti società: Valore Impresa S.r.l., GTN Global Telemedicine Network S.p.A. e NSI NIER Soluzioni Informatiche S.r.l..
NIER Ingegneria è certificata ISO 90001 dal 2000 e ISO 14001 ed OHSAS 18001 dal 2003.
In ambito energetico, NIER Ingegneria offre servizi di pianificazione territoriale, analisi e diagnosi energetica di processi industriali e di edifici, certificazione energetica e progettazione integrata edificio-impianto anche avvalendosi di software di simulazione dinamica.
NIER Ingegneria implementa, inoltre, sistemi di gestione dell’energia ISO 50001, effettua valutazioni di fattibilità, progettazione e realizzazione di impianti solari termici e fotovoltaici, eolici, impianti cogenerativi e facciate a doppia pelle e ventilate.
In campo ambientale, NIER Ingegneria esegue studi e valutazioni di impatto ambientale, implementa sistemi di gestione ISO 14001 ed EMAS ed offre assistenza alle aziende per l’ottenimento dell’etichettatura ecologica dei prodotti e per la preparazione delle domande di autorizzazione ambientale.
Per ulteriori informazioni, visita il sito www.niering.it
Il Dipartimento di Ingegneria Industriale nasce, nell'ambito della riorganizzazione dell'ateneo di Bologna, dalla confluenza all’interno di un’unica struttura del DIEM (Dipartimento di Ingegneria delle Costruzioni Meccaniche, Nucleari, Aeronautiche e di Metallurgia), del DIENCA (Dipartimento di Ingegneria Energetica, Nucleare e del Controllo Ambientale) e del gruppo di “Scienza dei Metalli e Metallurgia” dello SMETEC (Dipartimento di "Scienza dei Metalli, Elettrochimica e Tecniche Chimiche").
I principali ambiti di ricerca in cui il Dipartimento è coinvolto sono:
Per maggiori informazioni, visita il sito www.ingegneriaindustriale.unibo.it